www.cfi.it
Home > News > Imprese sociali che nascono e crescono, anche grazie alla capitalizzazione di CFI, all'interno del progetto europeo small2big: La Clessidra

Imprese sociali che nascono e crescono, anche grazie alla capitalizzazione di CFI, all'interno del progetto europeo small2big: La Clessidra

Fotografia“Rispetta il prossimo tuo come te stesso, e anche qualcosa di più”. La cooperativa sociale La Clessidra, nata nel 1999, sembra aver sposato pienamente le parole di Leonardo Sciascia. Sì, perché l’azienda di Villacidro (SU), che opera in quasi tutta la Sardegna ed è composta da 130 soci lavoratori, ha messo al centro della propria attività l’essere umano, partendo dall’assistenza all’infanzia fino ad arrivare alla cura degli anziani. Come ci racconta in questa breve intervista Dimitri Pibiri, presidente de La Clessidra.

Presidente Pibiri, ci può dire più nel dettaglio di cosa si occupa la vostra cooperativa?
Sono tanti i servizi che offriamo.  Si va, soltanto per citarne alcuni, dalla gestione degli asili nido ai servizi socio educativi rivolti ai minori e alle famiglie, dai Centri per la Famiglia all’assistenza domiciliare per anziani e disabili, fino alla messa a terra di progetti legati al contrasto e alla prevenzione della povertà educativa e della dispersione scolastica.  

Il vostro fiore all’occhiello è rappresentato dai servizi rivolti alla prima infanzia…
Sì, abbiamo raggiunto in questo ambito un alto livello di qualità. La capacità di innovare ci ha dato la possibilità di occuparci dei Coordinamenti pedagogici territoriali e di presentare la nostra offerta formativa anche a soggetti esterni alla cooperativa.

Quali sono i vostri punti di forza?
Direi l’attitudine ad operare in diversi ambiti. Andiamo molto fieri pure del progetto "Una palestra per la mente", che non riguarda i bambini ma la prevenzione delle patologie neurodegenerative e dell'invecchiamento attivo. E poi, la nostra “reputazione aziendale”, per quanto concerne soprattutto i servizi dedicati alla prima infanzia, come abbiamo già ricordato.

Anche se il futuro sembra lontano, in realtà comincia proprio adesso, ha detto Mattie Stepanek. Quello de La Clessidra come lo vede?
Sempre in cerca di nuove opportunità e con una presenza ancora più forte della cooperativa all’interno dei territori di riferimento, grazie al coinvolgimento nei processi di coprogettazione che si andranno via via sviluppando.

Il progetto europeo Small2big ha permesso a Cfi di finanziare la vostra cooperativa. Che benefici ne avete tratto?
La misura contribuirà al completamento di una struttura che ospiterà diversi servizi, come un nido d'infanzia e un centro diurno, e i nostri uffici amministrativi.

Un’ultima domanda, forse quella più importante. Che cosa significa per voi essere una cooperativa?
Significa condividere i momenti più difficili e poi provare a superarli con il contributo di tutti. Vuol dire anche guardare alle persone e non al profitto, preservando la continuità del lavoro. E significa, soprattutto, essere un “patrimonio” per la comunità in cui si opera.

Andrea Bernardini