
Nel 2022 CFI si è aggiudicata un progetto a valere sul Social Fund Plus, finanziato dalla Commissione Europea - Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione - finalizzato a promuovere la capitalizzazione, a condizioni vantaggiose, delle imprese sociali di piccole dimensioni. Al progetto è stato dato il nome Small2Big. Avviato a febbraio 2023 con l’obiettivo di sostenere 50 imprese sociali entro il 2025. Traguardo raggiunto a settembre, con risultati superiori alle aspettative. CFI ha sostenuto la capitalizzazione 50 nuove cooperative ed ha rafforzato una rete di partner finanziari, ponendo le basi per investimenti continuativi a favore di modelli di impresa orientati all’economia sociale.
Sostenere percorsi di crescita, e di capitalizzazione, da parte di 50 imprese sociali pmi, attraverso interventi in equity, o quasi equity, di piccolo taglio. Attraverso Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea, è stato possibile ridurre in modo significativo il costo di istruttoria ed il tasso di interesse applicato.
Con i 4 progetti approvati nel consiglio di amministrazione del 25 settembre 2025 CFI ha raggiunto il target. 50 le nuove imprese sociali deliberate positivamente da aprile 2023, che hanno potuto beneficiare di un intervento in capitale.
- cooperative di lavoro, nella forma di workers buyout da crisi/trasmissione di impresa
- cooperative sociali di tipo A: gestione servizi socio sanitari e/o assistenziali rivolti alle persone
- cooperative sociali di tipo B: inserimento lavorativo di persone svantaggiate
- strumenti finanziari partecipativi - durata 7 anni. Rimborso: 25% al 4° anno, 75% al 7°;
- prestito subordinato - durata di 7 anni. Rimborso: 25% annuo, a decorrere dal 4° esercizio
- capitalizzazione minima per ciascun socio lavoratore, a cui è subordinato l’intervento di CFI, pari a 4.000 euro, di cui il 50% versato, nelle cooperative di lavoro (wbo); pari 1.000 euro, di cui il 50% versato, nelle cooperative sociali;
- massimale di intervento: pari al valore del patrimonio netto + prestito sociale, nel limite del doppio del capitale sociale sottoscritto dai soci della cooperativa. Non oltre 200 k.
- promozione territoriale per far conoscere le opportunità offerte dal progetto e per individuare e selezionare le imprese sociali destinatarie degli investimenti;
- riduzione del costo di istruttoria al 2% del valore dell’intervento;
- riduzione della remunerazione dello strumento finanziario partecipativo e/o del prestito subordinato al 2%;
- supporto professionale, sia nella fase di elaborazione del piano economico finanziario, sia nella successiva fase di monitoraggio dell’andamento aziendale, attraverso modelli personalizzati;
- attivazione di strumenti complementari per aumentare il livello di capitalizzazione, per accedere ad altre misure agevolative e/o altri strumenti finanziari.
- sostenibilità economico finanziaria: analisi andamento storico e pianificazione triennale
- occupazione: dimensione e caratteristiche
- impatto ambientale e sociale o innovazione di prodotto/processo
- profilo cooperativo
CFI Cooperazione Finanza Impresa s.c.p.a.
Via Giovanni Amendola 5 - 00185 Roma
(+39) 06 4440 284
info@cfi.it
