Il WBO è un’azione di salvataggio dell’azienda, o di una sua parte, realizzata dai dipendenti che subentrano nella proprietà.
Questi interventi sono resi possibili dal sostegno della Legge Marcora (L. 49/1985), efficacie strumento di politica attiva del lavoro, utilizzato per rigenerare un’impresa in crisi economica oppure nei casi in cui bisogna favorire un ricambio generazionale all’azienda senza eredi interessati a dare continuità all’attività imprenditoriale.
I lavoratori investono le loro risorse - dall’anticipo della mobilità (Naspi) al conferimento del TFR - e sostenuti da CFI possono utilizzare i fondi messi a disposizione della legge Marcora per assumersi la responsabilità della gestione della azienda, scommettendo sul loro futuro.
Con un tasso di sopravvivenza superiore a quello delle aziende tradizionali, le imprese rigenerate si sono dimostrate un valido strumento per trasformare il sussidio di disoccupazione in incentivo allo sviluppo, creando nuova occupazione.
Questi interventi sono resi possibili dal sostegno della Legge Marcora (L. 49/1985), efficacie strumento di politica attiva del lavoro, utilizzato per rigenerare un’impresa in crisi economica oppure nei casi in cui bisogna favorire un ricambio generazionale all’azienda senza eredi interessati a dare continuità all’attività imprenditoriale.
I lavoratori investono le loro risorse - dall’anticipo della mobilità (Naspi) al conferimento del TFR - e sostenuti da CFI possono utilizzare i fondi messi a disposizione della legge Marcora per assumersi la responsabilità della gestione della azienda, scommettendo sul loro futuro.
Con un tasso di sopravvivenza superiore a quello delle aziende tradizionali, le imprese rigenerate si sono dimostrate un valido strumento per trasformare il sussidio di disoccupazione in incentivo allo sviluppo, creando nuova occupazione.
Nel periodo 2011-2019 CFI ha deliberato 110 interventi a supporto di 71 progetti di wbo che sviluppano un valore della produzione superiore a 285 milioni di euro ed impiegano 1.820 addetti.