CFI finanzia la crescita delle imprese cooperative attraverso una combinazione di linee di intervento in capitale sociale e in capitale di debito, sulla base di progetti coerenti e sostenibili sotto il profilo economico finanziario, che salvaguardino l’occupazione, presentino aspetti innovativi e vantaggi competitivi.

I destinatari sono le piccole e medie imprese – start up, sviluppo, consolidamento e riposizionamento, nei limiti dei parametri di pmi europea – nella forma di cooperativa di produzione & lavoro e cooperativa sociale.

In caso di valutazione positiva dell’impresa e del progetto, CFI sottoscrive una partecipazione di minoranza, nella forma di socio finanziatore, non superiore al valore del capitale sociale, delle riserve patrimoniali e del prestito sociale della cooperativa, nel limite massimo pari al doppio del capitale sociale versato dai soci dell’impresa.

La durata massima dell’intervento in partecipazione è di 10 anni; il 25% deve essere rimborsato entro il 5° anno; il 75% entro il 10°.

Oltre al capitale sociale, CFI finanzia le cooperative attraverso linee di intervento in capitale di debito:
- finanziamenti della durata di 10 anni per sostenere piani di investimento;
- prestiti subordinati e prestiti partecipativi per migliorare la capitalizzazione delle imprese;
- finanziamenti agevolati della durata massima di 10 anni, per investimenti e per il circolante, il cui fondo di riferimento è stato istituito con il decreto del MISE del 4.01.2021 (già dm 4.12.2014), con l’obiettivo di concorrere alla nascita e allo sviluppo delle imprese cooperative;
- finanziamenti agevolati, legge regionale del 20.03.2015 n.12, della durata massima di 10 anni, anche per il circolante, per sostenere lo sviluppo, l’innovazione e l’occupazione di cooperative di lavoro, sociali e consorzi cooperativi, con sede operativa in Basilicata.